CARLOS LISCANO

Carlos Liscano (Montevideo, 18 marzo 1949 – Montevideo, 25 maggio 2023) è oggi riconosciuto come uno degli scrittori più rappresentativi della letteratura latinoamericana.

Entrato a far parte, nel 1971, del MLN (Movimento di Liberazione Nazionale Tupamaros), nel 1972 viene arrestato e rinchiuso nel carcere di Libertad, carcere per prigionieri politici. La sua detenzione si protrae sino al 1985, anno in cui ha termine la dittatura militare uruguayana.

In carcere studia matematica, legge tutto quanto gli è possibile leggere, e diviene scrittore. Degli anni di prigionia è il racconto, doloroso e umoristico insieme, El informante.

Nel 1985, pochi mesi dopo essere uscito dal carcere, emigra a Stoccolma, dove lavora come addetto alle pulizie in un ospedale psichiatrico, come professore di matematica e spagnolo, e come traduttore. La sua attività di scrittore s’intensifica e si consolida. Scrive El camino a Ítaca, forse il suo più importante romanzo, e le sue prime opere teatrali, inizialmente messe in scena in Svezia e successivamente in Uruguay, Argentina, Francia, Svizzera e Italia. Lavora inoltre per il Teatro Reale di Svezia.

Nel 1996 torna a vivere a Montevideo. Lavora per la rivista Brecha e per El País Cultural. Scrive, tra gli altri, El furgón de los locos, El escritor y el otro, El lector salteado. Nel 2004 pubblica il saggio Ejercicio de impunidad: Sanguinetti y Batlle contra Gelman, in cui denuncia complicità e menzogne di quanti, al potere a fine dittatura, protessero assassini e rapitori di bambini. Nel 2009, viene nominato viceministro della Cultura dal presidente Tabaré  Vázquez.
A partire dal 2010, per alcuni anni, durante la presidenza di José Mujica, dirige la Biblioteca Nazionale dell’Uruguay. Si dedica al disegno, realizza sculture di carta, cartone e fil di ferro.

Le opere di Liscano hanno riscosso un grande successo in Francia, e sono state tradotte anche in inglese, tedesco, svedese, portoghese e arabo. In Italia nel 2012 è stato pubblicato Lo scrittore e l’altro (Lavieri Edizioni). Nel 2022 le Edizionidellassenza pubblicano il romanzo Verso Itaca, il diario letterario Il lettore erratico, il racconto l’informatore e un volume con cinque opere teatrali dell’autore.

OPERE DI CARLOS LISCANO

vol. 1 - Verso Itaca (romanzo)

vol. 2 - Il lettore erratico - L’informatore

vol. 3 - Teatro
La mia famiglia - Cambio di stile - Problemi della signora Macbeth - L’uomo del fucile

Traduzioni: Il lettore erratico e Verso Itaca di Flora Arena e Luisa Stella; L’informatore e volume Teatro di Fernanda Hrelia.